Forum di Lettere & Filosofia - Studenti Indipendenti
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» https://www.mywhere.it/73224/florilegium-rebecca-louise-law-parma-esperienza-immersiva.html
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptyGio Giu 11, 2020 10:50 am Da tullia

» Vendo i seguenti libri:
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptySab Mag 05, 2018 8:44 pm Da Ospite

» chiarimenti su letteratura latina - Ciccarelli
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptyDom Mar 05, 2017 9:54 pm Da sorriso

» Storia dell'Italia contemporanea masella 2016/2017
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptyLun Gen 16, 2017 4:18 pm Da ylleana

» Bioetica
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptyMer Nov 09, 2016 10:51 am Da Federica91

» esame a scelta
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptyLun Ott 31, 2016 1:23 pm Da sweetchild

» VENDO RIASSUNTI
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptyDom Ott 16, 2016 9:57 pm Da carbolone90

» VENDO VARI MANUALI
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptyDom Ott 16, 2016 9:53 pm Da carbolone90

» Vendo libri
Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) EmptyVen Ott 14, 2016 7:19 pm Da Ospite

Cerca
 
 

Risultati per:
 


Rechercher Ricerca avanzata

Navigazione
 Portale
 Forum
 Lista utenti
 Profilo
 FAQ
 Cerca

Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione)

Andare in basso

Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) Empty Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione)

Messaggio Da Fiddler Mer Gen 13, 2010 6:01 pm

DI COSA SI TRATTA?
Questo topic vuole essere una guida sintetica e affidabile su ciò che uno studente della Facoltà di Lettere dell'Università degli studi di Bari deve sapere a proposito dell'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Tutti potete contribuire ad ampliarlo e migliorarlo, proponendo qui nuove sezioni, apportando modifiche a quelle già esistenti o in altro modo, a patto di assicurarvi in anticipo dell'attendibilità di ciò che scrivete. Trattandosi di una materia non definita e per certi versi contraddittoria, pubblicando notizie apprese per sentito dire o tramite canali non ufficiali, rischiereste infatti di alimentare la confusione invece di dissiparla.


COME SI ARTICOLA?

RECLUTAMENTO E FORMAZIONE DEI DOCENTI
Nel vigente ordinamento italiano tutti i docenti di scuole statali o paritarie devono essere forniti di abilitazione. L'abilitazione all'insegnamento nelle scuole materne ed elementari si consegue nei corsi di laurea in Scienze della formazione primaria. Per le scuole medie e superiori sono esistiti dal 1999 al 2008 appositi corsi biennali di formazione post-laurea, a numero programmato, presso le Università (SSIS), che prevedevano esami teorici di materia, di pedagogia, di didattica e un periodo di tirocinio nelle scuole statali, sotto la guida di un tutor. Alla SSIS, sospesa dall'attuale ministro dell'istruzione Mariastella Gelmini, è subentrato il TFA: Tirocinio Formativo Attivo.


LA SSIS IN BREVE
La Scuola di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SSIS) è stata avviata in Italia nel 1999 in ottemperanza alle direttive europee sulla formazione degli insegnanti delle scuole secondarie (inferiori e superiori). Ai corsi, a numero chiuso (stabilito ogni anno dal Ministero dell'Università e della Ricerca) e diversi a seconda del settore disciplinare, si accedeva con laurea di vecchio ordinamento o laurea specialistica di nuovo ordinamento, previo superamento di concorso. Al termine dei due anni di corso, si affrontava un Esame di Stato per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento. Al momento è sospesa, sostituita dal TFA: il Tirocinio Formativo Attivo.







PUNTO ):

[Pubblicazione delle classi di concorso che ci interessano + la spiegazione dei codici di ogni ambito disciplinare (cosa che praticamente già abbiamo); ci manca (ed è importantissimo) sapere con precisione quali sono TUTTE le materie che fanno parte di ogni singolo ambito. Su come fare ad entrare in possesso di queste informazioni ne discuteremo dove ho già detto.] (da rimuovere)

PUNTO ):

[Cos'è la SSIS? Perché l'hanno abolita? Cos'è il tirocinio? A cosa serve? Quando comincerà? Insomma: la parte più importante di tutte. Io, sinceramente, non ne so nulla, per questa ragione pregherei chi ne sa di più di accollarsi quest'onere per il bene della comunità. Si tratta in definitiva di fornire un quadro completo sulla via che hanno percorso i colleghi laureatisi negli ultimi anni e su quella che dovremo percorre noi.] (da rimuovere)

PUNTO C):

[Sezione dedicata a tutte le leggi, leggine, norme e chi più ne ha più ne metta.] (da rimuovere)

PUNTO D):

[Qui si potrebbero inserire le "questioni spinose": quelle non definite a livello ministeriale: insomma i dubbi che assillano non soltanto noi studenti ma anche gli addetti ai lavori.] (da rimuovere)

PUNTO E):

[Se siete d'accordo, infine, potremmo riservare l'ultimo spazio alla terminologia: spiegare, cioè, cosa si intende per scuola secondaria, che differenza c'è tra primo e secondo grado, cos'è una classe di concorso o un ambito disciplinare ecc. ecc. Informazioni che faranno comodo a qualcuno, siatene certi. (da rimuovere)

_____________________________________________________________________________

Chiudo col ricordare due cose:
1): il topic subirà modifiche in tempo reale, per cui ricordate di consultarlo prima di proporre qualsiasi cosa (potrebbe essere già stata inserita!);
2: fine di tutto ciò è cercare di ritagliarci un po' di ordine e un po' di senso o, come ha scritto Euridice da un'altra parte, un po' di luce nel buio più totale.

Vorrei infine precisare che il topic è di sola consultazione, i vari commenti andranno fatti esclusivamente nel vecchio topic, ogni commento sarà rimosso.


Lo vedete pubblicato da Fiddler ma in un secondo momento sarà Giuggy a ripubblicare tutto, così da mettere il topic come importante. Secondo me sarebbe il caso di procedere, inizialmente, seguendo il modello Wikipedia: cioè dando a tutti la possibilità di integrare quanto man mano verrà scritto, così da recuperare il numero maggiore di informazioni. Per le nostre proposte, richieste e scambi di notizie utilizzeremo il vecchio (ogni messaggio postato qui sarà editato o spostato). La mia stessa indroduzione verrà cancellata non appena conferiremo a questo spazio l'ufficialità, cioè quando conterrà notizie sufficientemente chiare ed esaustive.


Ultima modifica di Fiddler il Dom Gen 17, 2010 8:02 pm - modificato 20 volte.
Fiddler
Fiddler
segretario/a
segretario/a

Maschio
Numero di messaggi : 710
Località : Bari
Data d'iscrizione : 12.06.08

Torna in alto Andare in basso

Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) Empty Re: Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione)

Messaggio Da Fiddler Gio Gen 14, 2010 5:47 pm

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all’insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale – sostenuto davanti a una commissione mista composta da docenti universitari, un insegnante “tutor” in ruolo presso gli istituti scolastici e un rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale (USR) o del MIUR – il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di abilitazione previste dal DM 39/1998 e dal DM 22/2005, sino a quando tali decreti non saranno sostituiti. Il TFA è attivato per ciascuna classe di abilitazione secondo il fabbisogno.

Il Tirocinio Formativo Attivo consiste di tre gruppi di attività: 1) insegnamenti di materie psico-pedagogiche e di scienze dell’educazione; 2) un tirocinio svolto a scuola sotto la guida di un insegnante tutor, comprendente una fase osservativa e una fase di insegnamento attivo; 3) insegnamenti di didattiche disciplinari che vengono svolti in un contesto di laboratorio mirante a stabilire una stretta relazione tra l’approccio disciplinare e l’approccio didattico. Allo scopo, nei laboratori, è prevista una collaborazione tra docenti universitari, che li dirigono, e gli insegnanti tutor. L’attività di tirocinio nella scuola si conclude con l’elaborazione di una relazione di tirocinio di cui è relatore un docente universitario e corelatore l’insegnante tutor che ha seguito l’attività di tirocinio. La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. L’elaborato deve evidenziare la capacità del tirocinante di integrare a un elevato livello culturale e scientifico le competenze acquisite nell’attività in classe con le conoscenze in materia psico-pedagogica, nell’ambito della didattica disciplinare e, in particolar modo, nelle attività di laboratorio.

È requisito per l’accesso all’anno di Tirocinio Formativo Attivo il possesso del titolo di laurea magistrale e dei crediti previsti dalla classe di abilitazione. Per le classi di abilitazione relative agli insegnamenti della scuola secondaria di primo grado l’accesso al tirocinio è riservato ai laureati nei curricula o nelle classi di laurea magistrale a tale scopo istituiti. Coloro che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca e degli specifici requisiti curricolari di accesso possono accedere in soprannumero al TFA relativo alle scuole secondarie di primo grado tramite un’apposita prova di ammissione organizzata secondo i criteri di seguito stabiliti per le scuole secondarie di secondo grado. Per le classi di abilitazione relative agli insegnamenti della scuola secondaria di secondo grado l’accesso è a numero chiuso ed è programmato.

L’accesso a numero chiuso è programmato dal MIUR. Il MIUR comunica entro il mese di febbraio agli USR le esigenze di reclutamento per ogni classe di abilitazione. L’apertura dell’anno di tirocinio formativo è subordinata alla previsione annuale di esigenze di personale a livello regionale. L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) incontra, entro il mese di marzo, i responsabili dei singoli Atenei e Facoltà della regione presso i quali risulta presente il corso di tirocinio per le classi di abilitazione e, in accordo con loro, verifica la disponibilità ad attivare il tirocinio per l’anno accademico successivo. Sulla base di tale disponibilità l’USR comunica al MIUR il numero di posti da attivare per ciascuna classe e da assegnare a ciascun Ateneo. La prova di accesso al TFA, obbligatoriamente formulata ed espletata dalle Facoltà interessate, avviene, in tutta Italia, con le medesime modalità e punteggi indicati nel seguito. La prova scritta ha luogo nel medesimo giorno del mese di settembre e la prova orale ha inizio in un successivo giorno del mese di settembre. Tali giorni sono stabiliti dal MIUR. Il MIUR può disporre l’invio di ispettori per verificare che le prove si svolgano secondo criteri omogenei. La prova di accesso deve verificare le conoscenze disciplinari relative alle materie oggetto di insegnamento della classe di abilitazione. Alla prova sono assegnati 100 punti così suddivisi: 60 punti per il test preliminare; 20 punti per la prova orale; 20 punti per titoli di studio, eventuali pubblicazioni e certificazioni. Il test preliminare è una prova costituita da domande a risposta chiusa di tipologie diverse, incluse domande volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi. Il test, della durata di tre ore, deve comprendere un numero di domande pari a 60. La risposta corretta a ogni domanda vale 1 punto, la risposta errata o non data vale 0 punti. Per essere ammesso alla prova orale il candidato deve rispondere correttamente ad almeno 42 domande, ovvero conseguire una votazione maggiore o uguale a 42/60. La prova orale, valutata in ventesimi, è superata se il candidato riporta una votazione maggiore o uguale a 15/20. La prova è organizzata tenendo conto delle specificità delle varie classi di laurea. In particolare, nel caso di classi di laurea che comportino l’insegnamento di lingue (latino, greco, lingue moderne), è prevista una prova di traduzione o d conversazione e, nel caso dell’insegnamento dell’italiano, una prova di analisi dei testi. Il superamento della prova orale è condizione imprescindibile per l’accesso all’anno di tirocinio.

I 20 punti riservati ai titoli e/o altre certificazioni sono così suddivisi:
a) valutazione del curriculum di studi e della media degli esami di profitto, per un massimo di 2 punti;
b) votazione della tesi di laurea magistrale, per un massimo di 2 punti;
c) titolo di dottore di ricerca in ambito strettamente inerente ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione, per un massimo di 10 punti;
d) altri titoli di studio strettamente inerenti ai contenuti disciplinari della classe di abilitazione (scuole di specializzazione, master, ecc. di durata non inferiore a 60 CFU), per un massimo di 2 punti;
e) eventuali altri titoli (pubblicazioni, incarichi presso enti di ricerca, ecc.), per un massimo di 4 punti.

La graduatoria degli ammessi al TFA, espressa in centesimi, è costituita dai candidati che hanno superato le due prove (test e prova
orale) con votazioni maggiore o uguale a 42/60 per il test e maggiore o uguale a 15/20 per la prova orale. A tali votazioni si aggiunge il punteggio della valutazione dei titoli presentati.
ESAME FINALE
L’esame finale di abilitazione consiste nella discussione di una relazione finale di tirocinio (le cui caratteristiche sono state descritte in precedenza) di cui è relatore un docente universitario e co-relatore l’insegnante tutor che ha seguito l’attività di tirocinio. La Commissione d’esame di abilitazione è composta da 5 docenti universitari, da un rappresentante dell’USR e dall’insegnante tutor corelatore della relazione di tirocinio. La Commissione valuta la relazione finale di tirocinio in settantesimi. La valutazione tiene conto anche della media ponderata dei voti conseguiti durante il curriculum di tirocinio. L’esame finale della relazione di tirocinio è superato se il candidato consegue una votazione maggiore o uguale a 49/70. In tal caso, la Commissione aggiunge al punteggio conseguito il punteggio risultante dalla media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto della laurea magistrale, fino a un massimo di 30 punti. Il punteggio complessivo, espresso in centesimi, è il voto di abilitazione all’insegnamento. Il titolo rilasciato è il diploma di abilitazione all’insegnamento. Lo studente che intenda conseguire una seconda abilitazione, oltre a possedere i requisiti d’accesso, deve superare il test d’accesso al TFA per la classe di abilitazione prescelta. Una volta ammesso, può richiedere il riconoscimento di CFU acquisiti nel TFA già frequentato.

Per informazioni riguardandi l'ATTIVITA' del TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO o per visualizzare il documento ufficiale in pdf sul sito della pubblica istruzione, clicca qui.


Ultima modifica di Fiddler il Ven Gen 15, 2010 5:35 pm - modificato 2 volte.
Fiddler
Fiddler
segretario/a
segretario/a

Maschio
Numero di messaggi : 710
Località : Bari
Data d'iscrizione : 12.06.08

Torna in alto Andare in basso

Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) Empty Re: Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione)

Messaggio Da Fiddler Ven Gen 15, 2010 5:24 pm

CLASSI DI CONCORSO
Queste le classi di concorso che interessano gli studenti di Lettere intenzionati ad intraprendere la carriera dell'insegnamento (potete trovare le rimanenti classi di concorso visitando il sito della pubblica istruzione, oppure cliccando qui):

- 43/A (classe per le scuole medie):
12 cfu in L FIL LET/10
12 cfu in L FIL LET/12
12 cfu in L LIN/01
12 cfu in L FIL LET/04
12 cfu in M GGR/01
12 cfu tra L ANT/02 o /03 e M STO/01 o /02 o /04

- 50/A (italiano in tutti gli istituti superiori):
12 cfu in L FIL LET/04
12 cfu in L FIL LET/10
12 cfu in L FIL LET/12
12 cfu in M GGR/01
24 cfu tra L ANT/02 o /03 e M STO/01 o /02 o /04

- 51/A (latino e italiano nei licei, tranne quello classico):
24 cfu in L FIL LET/04
12 cfu in L FIL LET/10
12 cfu in L FIL LET/12
12 cfu in M GGR/01
12 cfu in L ANT/02 o /03
12 cfu in M STO/01 o /02 o /04

- 52/A (latino e greco nel liceo classico):
24 cfu in L-FIL-LET/02
24 cfu in L-FIL-LET/04
12 cfu in L-FIL-LET/10
12 cfu in L-FIL-LET/12
12 cfu in M-GGR/01
12 cfu in L-ANT/02
12 cfu in L-ANT/03


I codici, composti da abbreviazioni e cifre convenzionali, si riferiscono ai seguenti ambiti disciplinari:

L-FIL-LET/02: Lingua e letteratura greca
L-FIL-LET/04: Lingua e letteratura latina
L-FIL-LET/10: Letteratura italiana
L-FIL-LET/12: Linguistica italiana
L-LIN/01: Glottologia e linguistica

M-GGR/01: Geografia
M-STO/01: Storia medievale
M-STO/02: Storia moderna
M-STO/04: Storia contemporanea

L-ANT/02: Storia greca
L-ANT/03: Storia romana

Non siamo ancora in grado di determinare con esatezza gli insegnamenti facenti parte di ciascun settore.
Fiddler
Fiddler
segretario/a
segretario/a

Maschio
Numero di messaggi : 710
Località : Bari
Data d'iscrizione : 12.06.08

Torna in alto Andare in basso

Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione) Empty Re: Insegnamento: topic ufficiale (in costruzione)

Messaggio Da Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.